Il Saver One P viene denominato Dual Mode in quanto è in grado di operare sia in modalità di defibrillazione semi-automatica che in modalità manuale (sincrona o asincrona).
Il suo utilizzo è indicato per uso da parte di personale medico o paramedico debitamente formato nonchè da personale sanitario che abbia conseguito e superato un corso BLSD secondo le linee guida internazionali.
Il Saver One P è stato progettato per effettuare una o più scosse di defibrillazione su pazienti, adulti o pediatrici (bambini con età inferiore ad 8 anni e peso < 25Kg), affetti da fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare mediante una scossa elettrica di tipo bifasica troncata esponenziale (B.T.E.) con autocompensazione dell’energia da erogare in base all’impedenza toracica del paziente.
Il Saver One P è disponibile in due versioni:
Saver One P 200J – Energia massima erogabile pari a 200J
Protocollo Semiautomatico Adulto (prima150-seconde e successive 200J)
Bambino (50J fisso con pads pediatriche
Protocollo Manuale (selezione manuale 50-100-150-200J)
Saver One P 360J – Energia massima erogabile pari a 360J
Protocollo Semiautomatico Adulto (prima200 - seconda 300J – terza e successive 360J) Bambino (50J fisso con pads pediatriche)
Protocollo Manuale (selezione manuale 50-100-150-200J-250J-360J)
Il Saver One P è un dispositivo portatile estremamente compatto e leggero, può essere utilizzato con due tipologie di batterie:
•
Batteria non ricaricabile LiSOCI2
(SAV-C0903), la quale non ha bisogno di alcuna manutenzione e se installata
nel DAE e in modalità Standby ha una durata stimata in 5 (cinque) anni
supponendo un test di attivazione batteria, self-tests giornalieri, senza
alcuna accensione del DAE alle condizioni ambientali temperatura (20°C) e
umidità S/C (45%) o in alternativa permette di effettuare un alto numero di
scariche
•
Batteria ricaricabile Li ion (SAV-C0011),
indicata per chi utilizza intensamente il defibrillatore. Tale batteria può
essere ricaricata mediante l’apposito carica batterie CBACCS1
Il Saver One P è un dispositivo estremamente
duttile in quanto in base alle esigenze dell’ operatore può essere utilizzato
indistintamente o in modalità semiautomatica (analisi del ECG- valutazione ECG
ed impedenza– selezione dell’ energia – caricamento – avviso di scarica
lasciando all’ operatore la scelta di premere o no il pulsante di scarica per
effettuare la defibrillazione) o in modalità manuale sincrona o asincrona
(tutte le fasi sono effettuate manualmente dall’ operatore). L’ utilizzo di
tale modalità è indicato a personale medico, a tal scopo per poter essere
selezionata necessita dell’ inserimento di una password.
Il Saver One P è dotato di display LCD da 5,7”
retroilluminato a COLORI che permette la visualizzazione di icone con
informazioni sull’utilizzo, il tracciato ECG del paziente (singolo canale),
ilvalore dei parametri vitali del paziente (FC e Ω) e delle informazioni sul
soccorso e sul dispositivo. Il Saver One P, inoltre, è dotato di una
particolare modalità denominata MONITORAGGIO nella quale è in grado di fungere
da monitor ECG effettuando il monitoraggio dell’ elettrocardiogramma del
paziente mediante un apposito cavo ECG a 2 poli (SAV-C0017) con rilevazione di
una singola derivazione (derivazione II). L’ utilizzo di tale modalità è
indicato a personale medico, a tal scopo per poter essere selezionata necessita
dell’ inserimento di una password.Il dispositivo permette di registrare i dati del
soccorso su SD Memory Card per poi rivisualizzarli su PC o stamparli
direttamente sulla stampate PORTI-S30
|